Commenti ricevuti da 10 paesi tramite internet:
ITALIA : da Verona (Isabella. B)
“ Ho visionato con molto piacere ed interesse “INDOMABILI” che ho trovato molto esaustivo in ogni sua parte e sinceramente chiarificatore di un avvenimento della storia siciliana, mai così conosciuto a fondo, nei suoi risvolti più tragici.
“ All’epoca, il popolo contava come carne da macello (non che anche oggi abbiamo di che rallegrarci di come vanno le cose …) e questo episodio è sicuramente uno dei fulgidi esempi di “riscatto” di popolo.
“Il documentario tratta tutti punti dell’argomento preso in esame, inserendosi a buon diritto, come un grande affresco di arte popolare in un contesto storico.
“ Qui, effettivamente, si percepisce un lungo filo rosso umano che unisce il popolo tragicamente piegato di allora, al popolo di adesso, che narra le gesta degli avi con la stessa forza e lo stesso sentimento di riscatto.
“ Desidero anche aggiungere che, per la realizzazione del video, hai fatto benissimo a valerti di figuranti e persone locali che, con la loro dolce e melodiosa cadenza siciliana, hanno dato più convinzione e sincerità all’intera opera.
“ Un particolare plauso anche al montaggio del film, che alterna la narrazione di vicende storiche e reali degli avvenimenti ad affreschi d’epoca, come ulteriore documentazione : il tutto vitalizzato da un perfetto accompagnamento musicale adatto al contesto.
“ A mio parere “INDOMABILI” dovrebbe essere diffuso nelle scuole … ne sanno così poco di storia i nostri ragazzini !
“ E magari qui, da voi, si possono trovare di fronte, facce note narranti di qualche parente o conoscente, potrebbe rivelarsi un ulteriore valido contributo all’approfondimento dei fatti.”
****************************************************************************
GERMANIA : da S. Klinkebiel
“ Mi è piaciuta la combinazione d’immagini di palazzi storici e di natura.
“ Immagini che sottolineano il fatto che la Sicilia è una isola : per me questo è importante e ci ricorda quanto una isola è vulnerabile per i predatori ed invasori stranieri.
“ I giovani che recitano ci fanno capire che la grande storia non è mai dimenticata ed è fondamento della nostra identità culturale : portiamo la storia dentro di noi.
“ Le scene della Settimana Santa, della Processione, mostrano quanto la tradizione è vivente da voi.
“ Ho anche molto amato la scena con le donne portando il velo nero in segno di lutto, simbolica di tutte le sofferenze e privazioni, della perdita di esseri cari, che le donne hanno sopportato nei secoli.
“ Rispetto alle musiche del film, trovo la scelta di musica di opera molto appropriata : dà una dimensione drammatica.
“ Penso, per concludere che sia più importante che mai, per il vostro popolo di conoscere e capire la propria storia, le proprie radici e che tipo di esistenza avessero i vostri antenati.
“ Avete fatto un gran lavoro !”
*********************************************************************
GRECIA : da Thessaloniki (Alexander Stefanatos)
“ Essendo appassionato dalla storia dell’Europa medievale e bizantina, come greco la storia di Sicilia non mi è sconosciuta ed è la ragione per cui ho preso piacere a visionare “INDOMABILI”, anche due volte, perché ho ritrovato tutto ciò che amo e anche perché hai deciso di far presentare l’intera narrazione da giovani, per la maggior parte, e soprattutto senza esperienza professionale in questo ambito.
“ Questo è uno degli aspetti che mi ha fatto più impressione e vorrei congratularmi con te ed ogni partecipante ovviamente : hanno tutte e tutti una notevole e chiara voce, con ottima risonanza e pronunzia.
“ “INDOMABILI” rappresenta un buon lavoro di ricerca sul periodo 1266-1282 con la tirannide angioina, la rivoluzione siciliana e gli eventi di Messina, poi l’arrivo degli Aragonesi.
“ Ho particolarmente amato l’idea di far riflettere gli avvenimenti di allora nell’odierna realtà : le diverse scene con i figuranti ad esempio, portando una maschera bianca in segno di paura di questa feroce dittatura o, al contrario, la passeggiata allegra della Pasquetta.
“ Ma ho trovato molto forte la scena con le donne in lutto per la morte dell’eroe del Vespro, il viso afflitto, addolorato, coperto da un velo nero :
una scena davvero straziante e commovente.
“ O ancora queste fiamme a pieno schermo per esprimere l’orrore rispetto ai massacri avvenuti in Francia del sud prima, poi in Sicilia dopo … è originale e lascia il segno …
“ Ottimo lavoro !”
*********************************************************************
CANADA : da Toronto ( Janos Gardonyi, critico musicale nel magazine di musica classica della città)
“ Il tuo intento di portare la storia in un film documentario e farsi ché le persone fossero consapevoli della loro propria storia è un nobile disegno degno di elogio.
“ Nel mondo di oggi, piuttosto cinico, dove i confini ed i limiti scompaiono , dove non si impara a scuola la storia dei nostri antenati
ed i loro sforzi per costruire una nazione, le loro eroiche prodezze, le loro lotte contro gli oppressori,
“ INDOMABILI” sarà fonte di educazione per i giovani e fonte di orgoglio per i più grandi.
“ Hai fatto bene di selezionare prevalentemente giovani uomini e donne, sono decisi, pieni di energia, intelligenti e soprattutto impegnati. E stato un piacere di guardarli e sentirli.
“ Interessante la processione per la Santa Pasqua e l’atmosfera che ci porta alla grande rivolta del Duecento.
“ Per quanto riguarda le musiche : Cavalleria Rusticana di Mascagni e ovviamente Verdi, per noi “non-italiani” è musica inseparabile dall’Italia e l’opera di Verdi “I Vespri siciliani” che hai inserito nel film, è inseparabile dell’idea che abbiamo della Sicilia.”
*********************************************************************
CAMERUN : da Duala 2.500.000 abitanti, gemellata con Roma > scrive Alain-Isidore Mandjeck
“ Ho visto con gioia “INDOMABILI” un documentario di forza impressionante !
“ Infatti oltre agli aspetti storici, c’è innanzitutto una grande ricchezza
culturale esaltata da questi giovani del cast che ci incantano.
“ Osservo anche una volontà di presentare il patrimonio siciliano nella sua diversità sia sociologica che architettonica.
“ E un lavoro dal cuore che merita di essere conosciuto e molto diffuso.
“ Per quanto mi riguarda ho condiviso questo film documentario su mio Facebook e studio altre possibilità per farlo conoscere sui social network del mio paese.:
“ Congratulazioni fratelli !”
**********************************************************************
SPAGNA : da Tarragona ( A. Prieto)
“ Complimenti per questo lavoro : è una testimonianza storica di grande valore.
“ Mi piace molto la musica : in alcuni momenti si nota la sua presenza in modo ammirevole … in altri accompagna le immagini in modo dolce e gradevole.
“ Aver scelto di fare raccontare la storia da persone così diverse tra di loro, con tanta varietà di voci e modo di recitare, mi sembra una buona idea.
“ Ho apprezzato anche la Processione del Venerdì Santo.
“ Devi proseguire e spiegare le vicende del tuo paese come l’hai fatto qui con “INDOMABILI”.
**********************************************************************
Federazione RUSSA : da San Pietroburgo (Sergey Mekhrengin),
Vincitore di numerosi premi letterari e concorsi di fotografia
“ Sono stato profondamente commosso dagli eventi che hai raccontato nel tuo terzo film documentario. Complimenti !
“ Prima di tutto, il team del film è grande ed è il cast giusto.
Questi giovani che non hanno mai recitato sono molto naturali e convincenti
“ Quando lo spettatore guarda ognuno, riceve il loro sincero messaggio e percepisce che qualcosa unisce i popoli, parla a tutti ed è memoria delle sofferenze dell’intera umanità e dell’indomabile spirito di lotta per la giustizia ….. “
*************************************************************************
LITHUANIA : vicino Vilnius ( Tania Skaradek)
“ Hai prodotto un lavoro immenso e molto interessante.
“ Non avrei mai pensato che fosse così attraente a guardare.
“ Mentre visionavo il film, mi fermavo spesso per fare ricerche su Google ed avere risposte alle mie domande.
“ Gli “attori” sono così naturali e simpatici.
“ Ho osservato che conoscevano bene ed amavano i luoghi dove recitavano.
“ Se non mi avessi scritto e detto con insistenza che non erano professionisti avrei pensato che fossero dei veri “pro”.
” Per quanto riguarda le riprese faccio i miei complimenti : conosci bene le location e hai saputo scegliere il migliore punto di vista per farci apprezzare la bellezza di questi luoghi storici.
“ Grande rispetto per il tuo lavoro.”
**************************************************************************
FRANCIA : da Nantes (Elvina Benoist)
“INDOMABILI” un documentario molto interessante per scoprire questo periodo della storia siciliana : un periodo grandioso, di rivoluzione, con le donne in prima linea, con l’abolizione della feudalità nel 1282,
“proclamandosi “Confederazione di repubbliche, di comuni liberi” una grande innovazione per l’epoca !
“ Hai fatto un immenso lavoro di ricerca che interesserà senza dubbio le siciliane e siciliani : un grande bravo ! “
**************************************************************************
STATI UNITI : da Pittsburgh (Joely H.)
“ Bello sapere che il tuo documentario “INDOMABILI” sarà presentato fra poco al pubblico : è un documentario fatto molto bene.
“ Amo le sequenze dove si vede i figuranti e soprattutto come interagiscono con te : si vede l’orgoglio per la loro terra e le proprie radici.
“ Sarà interessante di vedere come “INDOMABILI” sarà accolto nelle diverse città, soprattutto dalla gente che ha ispirato questo lavoro.”
**************************************************************************
STATI UNITI : da Chris Tenaglia
“ Ottimo il documentario “INDOMABILI”.
“ All’inizio pensavo fosse un giro turistico della Sicilia, poi mi sono accorto che parlava della grande storia, del periodo buio dell’inquisizione e dei Vespri siciliani.
“ La narrazione è bellissima ben sopportata tecnicamente da microfoni di alta qualità.
“ Raccomanderei “INDOMABILI” se fossi un insegnante d’italiano.”
***************************************************************************
ITALIA : da Reggio Calabria (Alessandra Corigliano)
“ Lo sguardo il più possibile preciso sul passato ed il riflesso sul presente :
ciò mi ha colpito moltissimo e la grande fiducia e voglia di riscatto tra i giovani siciliani che avete scelto come dei rapsodi omerici,
“ che nella partecipazione corale, permettono a tutti noi, di staccarci da un presente senza memoria e senza storia, e guardare con fiducia al futuro.
“ Tra essi, giovani mamme e giovani papà che avranno tanto a dire a loro figli.
“ La rinascita ripartirà da dove tutto cominciò.”
***************************************************************************
ITALIA : da Messina ( Ecaterina Hutuleac) ha partecipato al film
“ Credo che la cosa più astuta e geniale è stata l’idea di “utilizzare” persone semplici con lavori diversi, vite completamente differenti, che non hanno nulla a che vedere con il mondo del teatro o del cinema, dell’arte in generale
(almeno per la maggior parte dei recitanti era così),
“ per esporre un episodio così importante della storia di questa Sicilia e conosciuto più o meno da molti, magari in una maniera un po’ diversa.
“ Questo insieme di persone e racconti ha reso facile la comprensione di ciò che è accaduto veramente e, insieme alla musica, che ho personalmente apprezzato molto, mi hanno fatto provare brividi e tante emozioni.
“ Il lavoro è stato davvero enorme e faticoso … vedendo i posti e tutte le persone, non mi capacito di come siete riusciti a creare ciò che avete creato … e che in piccola parte abbiamo creato anche noi.
“ Un grande applauso a voi … forte come le musiche del film, per l’impegno e per averci resi partecipi nel raccontare questa pagina della storia di questa terra.”
Leave a Reply